Strumentazioni all’avanguardia e personale qualificato
Tornitura meccanica CNC a 2, 3 e 4 assi
Eseguiamo lavorazioni di tornitura meccanica su materiali quali acciaio e leghe non ferrose. Per la realizzazione di particolari meccanici torniti ci avvaliamo di macchinari e tecnologie innovative e avanzate macchine professionale in grado di realizzare lavorazioni di tornitura meccanica di precisioni.
Oltre ad una strumentazione all’avanguardia le lavorazioni di tornitura sono eseguite da personale qualificato e con esperienza seguendo le richieste ed esigenze del cliente. Abbiamo maturato una notevole competenza in attività di tornitura meccanica e questo ci fa posizionare sul mercato come un’azienda di precisione, veloce nella realizzazione di lavorazioni meccaniche di precisione.
Il nostro reparto di tornitura di precisione è così attrezzato:
- N°1 Tornio CNC CMZ TD Z800 Diam. Max =300 mm. Con asse Y quattro assi Lung. Max =800 mm.
- N°2 Tornio CNC Graziano MT400 Diam. Max. =250 mm. Con utensili motorizzati tre assi Lung. Max. =500 mm.
- N°1 Tornio CNC Mori Seiki NL2500Y Diam. Max. =300 mm. Con asse Y quattro assi Lung. Max. =700mm.
- N°2 Tornio parallelo CMT 250 visualizz. Diam. Max. =300 mm. Lung. Max. =1500mm.
- N°1 Tornio CNC Graziano GR400 due assi Diam. Max. =300 mm. Lung. Max. =500 mm.
La tornitura meccanica è una lavorazione meccanica di un metallo, acciaio o alluminio e comporta l’asportazione del truciolo. Il pezzo viene fissato ad un mandrino e posto in rotazione mentre l’utensile da taglio si muove lungo il pezzo dandogli la forma desiderata. La tornitura dei metalli si può strutturare in due passaggi: sgrossatura dove si rimuove il grosso del sovrametallo utilizzando utensili resistenti e forti. Una seconda fase, quella della finitura dove il pezzo metallico viene lavorato per ottenere una superficie conforme al progetto. Per realizzare lavorazioni di tornitura si utilizza un tornio che può essere di differenti tipologie.
Quando si effettua una lavorazione di tornitura meccanica è necessario valutare ed impostare dei parametri di tornitura per arrivare alla realizzazione del prodotto desiderato. I parametri di tornitura variano in funzione del materiale da lavorare e le dimensione del pezzo e dell’utensile impiegato. I principali parametri da calcolare sono: velocità di taglio (data dalla velocità del mandrino portapezzo e avanzamento dell’utensile) profondità di taglio assiale, profondità di taglio radiale.
Esistono differenti tipologie di tornitura: tornitura CNC, tornitura mono o plurimandrino e tornitura manuale.
